Articoli

Sailsquare è un sito che ti permette di viaggiare in barca a vela con un gruppo organizzato da te o aggregandoti ad altre persone.

Sarai accompagnato, infatti, da skipper professionisti che ti faranno conoscere le più belle isole del Mediterraneo, dell’Adriatico o di qualche esotico oceano.

Non importa se sei un provetto velista, l’importante è che tu sia in grado di condividere la vacanza con degli sconosciuti in spazi ristretti e che collabori alla vita di barca.

 

foto di messicani in barca durante la pesca, viaggiare in barca a vela

 

Come si prenota?

 

Se viaggiare in barca a vela è sempre stato il tuo sogno allora il sito Sailsquare è quello che fa per te. Grazie alle numerose offerte è possibile trovare una soluzione viaggio per tutte le tasche e per il tempo desiderato.

Si può scegliere dal semplice fine settimana fino ad arrivare a una vacanza completa per chi è già esperto in questo tipo di viaggi.

All’interno dell’imbarcazione si dovrà imparare a condividere i lavori e gli spazi comuni. Ma una volta superato lo scoglio iniziale della conoscenza, si penserà solo a godersi una fantastica nuova avventura.

Scegliere il viaggio sarà molto semplice ti basterà inserire questi tre criteri di scelta:

  • dove vuoi andare?
  • quando vuoi partire?
  • quante persone?

Una volta scelto le varie opzioni sarai automaticamente indirizzato verso le offerte proposte. Scoprirai da dove si salperà, quali sono i costi totali e conoscerai le persone che vi parteciperanno.

Oltre al prezzo presentato nella schermata principale, infatti, andranno aggiunte le spese dei pasti e delle bibite. Si tratta di un importo che si aggira fra i 150€ e i 200 € a testa e riguarda le spese per il carburante e i parcheggi.

Viaggiare in barca a vela: cosa ti aspetta?

 

Con Sailsquare ti aspetta una vacanza in mezzo al mare, tradotto: bagni a non finire e tramonti indimenticabili. Tutto ciò di cui dovrai rifornirti sarà la volontà di metterti in gioco.

Una volta che avrai scelto la tua vacanza potrai contattare lo skipper se vorrai avere maggiori delucidazioni oppure prenotare direttamente il viaggio. Prima ancora, però, dovrai inserire il tuo account al fine far conoscere agli altri partecipanti chi sei e chi salirà a bordo con te.

Se l’idea di condividere gli spazi comuni con degli sconosciuti ti spaventa, puoi organizzarti con gli amici e prenotare l’intera imbarcazione al posto di singole quote di partecipazione. Che ne dici? Si va ai Caraibi?

Curare gli animali con Trusted House Sitters è un modo per soggiornare gratis in case private in cambio di assistenza agli animali. Una soluzione ideale per viaggiare e contemporaneamente risparmiare sull’alloggio facendo ciò che più ami.

Curare gli animali con Trusted House Sitters

 

L’idea di viaggiare senza spendere troppi soldi ti entusiasma? Come già presentato in un altro articolo, ci sono diverse piattaforme che ti permettono di viaggiare low cost nel mondo, offrendoti la possibilità di visitare luoghi che, a causa di un costo della vita piuttosto elevato, potresti non permetterti.

Sto parlando di Workaway e Workpackers che ti permettono di soggiornare in cambio di un piccolo contributo lavorativo oppure Talktalkbnb che assicura un alloggio a chi desidera insegnare la propria lingua madre.

La differenza fra questi siti appena citati e Trusted House Sitters è che in questo caso il viaggiatore si rivolge a dei privati che cercano, in determinati periodi dell’anno, un aiutante a cui affidare le cure della propria abitazione o dei propri amati animali domestici.

Ti starai chiedendo se è prudente entrare in casa di sconosciuti. Stando alle recensioni rilasciate su Trust Pilot, sì. La maggior parte dei commenti hanno una valenza positiva e confermano l’affidabilità del sito.

Il problema riguarda più la nostra cultura, dove le persone sono restie a lasciare il proprio immobile in mano a chi non conoscono. Nei paesi anglosassoni e americani, invece, l’atteggiamento di diffidenza è pressoché assente.

 

Peggy; Curare gli animali con Trusted House Sitters

Come funziona?

 

Puoi iscriverti al sito Trusted House Sitters per due motivi: per soggiornarne o per offrire la tua casa.

SOGGIORNARE DA QUALCUNO: l’opzione valida per i viaggiatori.  Per entrare nel circuito dell’ospitante e vagliare le proposte dovrai iscriverti come membro pagando la quota di 89 dollari.

L’iscrizione sarà a vita e di conseguenza spenderai l’importo dovuto solo una volta. Effettuato il pagamento ti basterà inserire i dati personali e proporti come ospite. Sarai tu a scegliere la località e potrai suddividere la ricerca per stato o per zona geografica.

OFFRIRE LA TUA CASA: l’opzione per chi ha un immobile e vuole qualcuno che se ne prenda cura.  Anche in questo caso l’importo da pagare corrisponderà a 89 dollari una tantum e poi potrai scegliere i profili che si proporranno per il tuo annuncio. Eventualmente potresti anche contattare tu una persona che ti ispira particolarmente fiducia.

Puoi anche scegliere di fare entrambi.

In questo caso oltre agli 89 dollari dovrai pagare altri 25 dollari per poter profilare la tua abitazione e la tua richiesta. Sia chi offre casa che chi cerca un alloggio riceverà una valutazione sulla quale anche tu potrai basarti per fare la tua scelta.

 

TIPS:

Ti consiglio di iscriverti alla newsletter perché spesso esce l’offerta membership a metà prezzo 😉

 

Ricapitolando puoi scegliere di curare gli animali con Trusted House Sitter: un sito che ti permette di viaggiare a costi contenuti risparmiando sull’alloggio in cambio di un aiuto al mantenimento della casa e alla compagnia degli animali domestici.

Un’alternativa al classico viaggio che offre la possibilità di entrare nel tessuto sociale del paese in cui ci apprestiamo a soggiornare, vivendo così un’esperienza a 360 gradi e una nuova avventura da raccontare ai nostri amici.

Workaway e Worldpackers nascono per mettere in contatto chi desidera soggiornare gratis in cambio di un contributo lavorativo.

In queste piattaforme puoi trovare tantissimi tipi di lavoro diversi come giardiniere, tuttofare, social media manager, fotografo, centralinista in ostello e tante altre opportunità.

Le destinazioni a cui rivolgersi sono pressoché infinite e spaziano dall’Europa, all’Asia, all’America, all’Africa e all’Oceania. Basta solo scegliere dove andare e preparare la valigia. L’intento è quello di vivere un’esperienza indimenticabile e formativa.

Workaway e Worldpackers

 

Workaway

 

workaway logoLa prima piattaforma si propone di presentare i datori di lavoro ai lavoratori. Spesso sono privati che cercano persone che si occupino dei lavori all’interno della casa, ma ci sono anche tantissime strutture che cercano collaboratori per i vari periodi dell’anno.

In cambio si riceve l’alloggio e a volte anche il vitto. Il sito propone offerte di lavoro in tutto il mondo e tantissime figure diverse sono richieste. È impossibile non trovare l’opzione che fa al tuo caso.

Per iscriversi bisogna registrarsi come volontario e pagare un fisso quotato sui 36 dollari o 48 dollari se si è in coppia, per avere l’accesso annuale. Si possono così controllare e valutare le varie offerte.

Il costo dell’iscrizione è una specie di copertura assicurativa nel caso tu decidessi di scegliere un soggiorno lavorativo. Il sito è interamente consultabile in inglese quindi devi per forza conoscere almeno a livello base la lingua per comunicare e leggere le inserzioni.

Worldpackers

 

logo worldpackers

Worldpackers è molto simile ma per spulciare le offerte non è necessario pagare da subito la quota associativa. Se si sceglie una destinazione e si vuole contattare l’host, però, bisogna pagare l’abbonamento annuale di 49 dollari o 59 dollari se si è in coppia.

Rispetto a Workaway ha un Academy dove imparare trucchetti o consigli suggeriti dagli altri lavoratori e la possibilità di guadagnare qualcosa grazie al programma GiGs. In che modo?

Scrivendo articoli, trovando nuovi host, aiutando le persone della community o condividendo video di un’esperienza vissuta come ospite in una struttura.

Anche qui le offerte sono numerosissime e di ogni tipo, inoltre puoi segmentare in modo più approfondito le offerte di lavoro presenti. In ogni mansione vengono presentati:

  • le ore di lavoro richieste
  • i giorni liberi
  • i pasti (se compresi)
  • il tipo di alloggio (se singolo o condiviso)
  • lingua o lingue richieste
  • disponibilità minima
  • descrizione del lavoro
  • recensioni.

 

come prenotare all'ultimo minuto e all'avventura Workaway e Worldpackers

 

Workaway e Worldpackers sono molto utilizzati dai viaggiatori di tutto il mondo come valida alternativa ai Classici alloggi o hotel. In questo modo si ha la possibilità di rimanere più tempo in un luogo senza spendere troppi soldi ed entrare maggiormente in contatto con la realtà locale e conoscere altri viaggiatori.

A molti serve anche come esperienza formativa, come nel caso dei lavori digitali o nel gestire un ostello. Oppure semplicemente per imparare una lingua e avere un’esperienza da raccontare agli amici.

E le recensioni di Trust Pilot cosa dicono di Workaway e Worldpackers? In genere, le recensioni sono piuttosto positive sebbene alcune persone si lamentino di non aver ricevuto nessuna conferma da parte degli host.