Articoli

Borghi italiani sorprendenti ce ne sono a bizzeffe nella nostra amata penisola, eppure alcuni sono da visitare almeno una volta nella vita. Sono quelli entrati a far parte dei più bei borghi in Italia grazie alla loro carica di arte, storia e cultura.

Il nostro Belpaese vanta un assortimento pressoché infinito di borghi caratteristici capaci di attrarre l’attenzione dei vacanzieri, sebbene fuoriescano dai classici circuiti turistici. Anzi, proprio la loro peculiarità sibillina funge da magnete persuadendo la curiosità del viaggiatore.

Celano al loro interno altisonanti storie di conquista, di sottomissione, di cedimento e di rivalsa. Racconti che narrano di eroiche gesta o di azioni impunite, mai cancellate dai ricordi popolani. Un intruglio di folklore e tipicità che vanno a formare il tessuto incomparabile dell’Italia.

Borghi italiani sorprendenti

 

I borghi italiani sorprendenti sono dislocati da nord a sud, senza dimenticare le isole. In particolare, andremo a conoscere i seguenti:

  • Strassoldo, in Friuli Venezia Giulia;
  • Ossana, in Trentino-Alto Adige;
  • Bellano, in Lombardia;
  • Vho, in Piemonte;
  • Bagnara di Romagna, in Emilia-Romagna;
  • Populonia, in Toscana;
  • Sellano, in Umbria;
  • Petritoli, nelle Marche;
  • Casoli, in Abruzzo;
  • Gaeta Medievale, nel Lazio;
  • Gesualdo, in Campania;
  • Tropea, in Calabria;
  • Erice, in Sicilia;
  • Lollove, in Sardegna.

A decretarne il successo non è certo il nome, perlopiù distintivo, ma lo spirito del luogo che lo ammanta. Perciò avviciniamoci a passi felpati, per non disturbare il demone, e andiamo a scoprire quali segreti e meraviglie vengono celati in questi luoghi.

 

I borghi del nord Italia

Ossana è un borgo che si trova in Trentino-Alto Adige e, più precisamente, nell’incantata Val di Sole, meta turistica invernale ed estiva.

In inverno Ossana si contraddistingue per essere il “Borgo dei 1000 presepi” dove la festa della natalità del Cristo incontra i paesaggi pittorici degli edifici e del castello San Michele affastellati lungo il centro storico.

L’antico borgo medievale di Strassoldo, a Cervignano del Friuli, disegna la sua architettura attraverso l’espediente cavalleresco di suddividere la parte alta da quella bassa.

Abbiamo quindi il Castello di Sopra e il Castello di Sotto. Al suo interno vennero ospitate diverse personalità storiche di estrema rilevanza, le quali tracce vengono conservate fra i miasmi del tempo.

Bellano è un borgo che richiede il suo spazio alle sponde del lago di Como. Molti citano ‘l’orrido Bellano’ riferendosi non al suo aspetto estetico o architettonico bensì alla profonda cavità creata dal torrente Pioverna.

Ma chi non ama l’altitudine può sempre rifugiarsi nel particolare Museo del Latte e della storia della Muggiasca, scrigno della tradizione agricola popolare.

Gli amanti della musica rock si saranno subito indirizzati a questo paragrafo per scoprire il borgo di Vho. Purtroppo, il nome non collima con la band rock ‘The Who‘ ma richiama i cultori dell’archeologia, dell’arte e della storia.

Infatti, queste sono le prerogative che invitano alla visita del borgo anche se nulla vieta di ascoltare in cuffia le note di “My generation“.

Infine, a Bagnara di Romagna si ode il fruscio del tempo incastonato fra le mura del castrum medievale e il profumo dello zafferano, tipico del luogo. Il borgo si anima da aprile a ottobre con eventi e manifestazioni di vario genere e finalità.

 

Visitare borghi italiani sorprendenti

 

A zonzo nei borghi del centro Italia

A Populonia gli Etruschi copiarono i Maya, posizionando una città sul mare alla stregua di Tulum nei Caraibi.

Le tonalità dei colori e l’atmosfera non coincidono, sebbene il sentore storico assedi il borgo. Il castello presenta tutte le caratteristiche di un complesso fortificato e spiana le vele dell’architettura medievale.

Sellano in Umbria si anima in agosto quando compaiono le prime strutture per iniziare la sagra cittadina. Viene preparato il dolce “Attorta” con un ripieno di fichi, frutta secca e uva, mentre la musica si estende oltre le mura della Pieve.

Petritoli è il borgo più amato dalle coppie che sognano di sposarsi in Italia. Ecco perché è conosciuto anche con il nome di ‘Borgo dei matrimoni’ con il beneplacito dei professionisti wedding planner della zona.

Il suo centro storico presenta degli edifici di forte valore architettonico e l’arte raffigurativa nelle pareti degli interni richiama i cultori del classico.

Casoli è sospesa tra la montagna e il mare e promette dei panorami da cartolina, ideale per chi non riesce a fare a meno dei selfie.

Le chiese e il castello la rendono un borgo incantato anche se la maggior parte del merito va ai suoi ospitali abitanti che abbelliscono il borgo di eventi e manifestazioni.

Gaeta Medievale è posizionata sul mare, nella regione Lazio, e viene spesso ammirata da chi raggiunge la località tramite un’imbarcazione.

Il borgo è parte della storia italiana poiché in questo luogo combatterono gli eserciti borbonici contro i piemontesi. Uno spiraglio architettonico che diede il via all’Unità d’Italia.

Sud Italia e isole tra i borghi italiani sorprendenti

Gli ultimi borghi italiani sorprendenti sono Tropea in Calabria, famosa località turistica marittima con la sua setosa spiaggia, Lollove in Sardegna funestata da una maledizione, Gesualdo con i suoi prodotti tipici locali e, infine, Erice che si erge a dominare la provincia di Trapani.

Tropea è famosa per il mare e per il centro storico avente origine dall’Età del Bronzo. Forse è la località più nota di tutta la Calabria e le immagini della sua estensione a picco sul mare sono ricercate.

A differenza, Lollove è quasi sconosciuta. Si tratta di un borgo abbandonato osteggiato da una maledizione che lo fa vivere senza mai morire. Persiste nella sua atmosfera decadente senza rialzarsi.

La colpa è da attribuire a un gruppo di monache, le quali si lasciarono andare a comportamenti lascivi che indispettirono la popolazione e lo spirito del luogo.

Gesualdo è fitto di elementi di valore storico e architettonico ma la maggior parte delle persone lo conosce per i suoi prodotti gastronomici.

Difatti, a Gesualdo si cercano i tre PAT, ovvero i prodotti agroalimentari tradizionali certificati. Si tratta del pomodorino seccagno, del sedano e dell’aglio dell’Ufita.

Erice è un borgo incantato, sfondo dei tour che partono da Trapani o dall’osannata località marittima San Vito lo Capo. Famosa per la sua formazione antica, poiché accolse le ceneri degli esuli troiani.

Oggi conosciuta per le pasticcerie, fondate da donne che hanno carpito i segreti culinari dei monasteri per donarli al mondo, soprattutto quello del turismo.

Lord Byron ti aspetta in Europa per discorrere di viaggi e questa esperienza non la puoi evitare: devi farla almeno una volta nella vita. Perché ti saprà consigliare luoghi incantevoli, discorrendo per rime, mentre si lamenta dell’aristocrazia e del frastuono politico.

Sono tre le capitali europee in cui potrai bearti della sua compagnia: Londra, Roma e Atene. In ognuna di queste dovrai precipitarti in un luogo specifico e, magari, attendere pazientemente il tuo turno.

In cambio riceverai un ricordo prezioso da un uomo che ha vissuto ogni sua più piccola contraddizione, apparendo spesso insopportabile ma acquisendo una figura quasi mitologica. Un odierno brand, capace di avviare in patria inglese così come nel mondo, la “Byronmania”.

Lord Byron a Londra

 

Il nostro amico George Gordon Noel Byron nacque da un’antica famiglia normanna a Londra in Holles Street numero 16, il 22 gennaio del 1788. La sua infanzia non fu delle più serene: dovette trasferirsi in Scozia a causa della fuga in Francia del padre, lasciando la famiglia affogare nei debiti.

Nel 1798 morì il suo prozio e George acquisì il titolo nobiliare diventando Lord. Poté così concedersi un’educazione scolastica adeguata e ben presto divenne appassionato di letteratura e di poesia.

Fece parte della corrente del Romanticismo e viene citato come uno dei massimi esponenti della poetica britannica assieme a John Keats e Percy Bysshe Shelley (marito di Mary Shelley, autrice di Frankenstein).

Ebbe dei legami sentimentali tumultuosi e una sprezzante considerazione della nobiltà e della scena politica londinese. Ciò lo rese antipatico ai più tanto che lo convinse a viaggiare per l’Europa, con la speranza di ritrovare quella leggerezza e quella libertà che tanto bramava.

statua a Londra di Lord Byron

 

Lasciò dunque, in patria, un riflesso negativo della sua immagine tanto che alla sua morte venne sì celebrato ma non esaltato. La sua statua, infatti, è stata collocata all’esterno del bellissimo Park Lane, vicino a una strada trafficata e rumorosa.

Il poeta siede in contemplazione, immerso nel flusso della creazione, attorniato da due alberi di acero campestre (mi pare di ricordare). Ed è così che io l’ho trovato.

Sono rimasta da subito colpita dalla sua triste immagine e mi sono subito chiesta a chi appartenesse il busto. Non conoscevo la storia di Lord Byron e quindi ho approfondito la sua conoscenza.

Ciò che ha attirato la mia attenzione è lo sguardo che pare nuovamente sfidare lo sprezzo della comunità aristocratica inglese e ripetere a gran voce il suo desiderio di libertà.

Assieme a Lord Byron, sedendoti nella panchina sotto la statua, potrai discorrere di Londra e lamentarti delle scelte politiche attuali. Saprà sicuramente darti conforto e pareggiare il tuo reclamo.

 

La statua a Roma

 

Infastidito dal clima rivoltoso nei suoi confronti e da un matrimonio naufragato già in partenza, Lord Byron decise di intraprende un lungo viaggio in Europa. Come prima tappa scelse la Svizzera, invitato dai coniugi Shelley a soggiornare nella loro residenza.

Lì incontrò altri letterati inglesi in compagnia dei quali si scrollò di dosso l’insofferenza britannica. Non pago, continuò il viaggio dirigendosi a Venezia e più precisamente nell’isola di San Lazzaro a Venezia.

L’isola a quel tempo – e ancora oggi – apparteneva agli armeni e fu nella residenza che sovrasta l’intero appezzamento di terra che si fermò tre anni a studiare il veneziano, l’italiano e l’armeno. Se vai a visitare la residenza armena scoprirai la stanza abitata dal nobile inglese intitolata “Lo studio di Lord Byron”.

In quei tre anni girò calle e isole e si dedicò a visitare per brevi periodi anche altre città italiane. Tra queste: Roma. E proprio nel giardino di Villa Borghese si trova la seconda statua dedicata al nostro amato poeta.

Qui finalmente potrai sbizzarrirti a raccontare al lord dell’Italia parlando nella tua lingua madre. Potrai consigliare delle località che potrebbe trovare intriganti o richiedere informazioni sugli scorci più belli di Venezia.

L’ultimo viaggio di Lord Byron in Grecia, ad Atene

 

Dopo vari anni Lord Byron raggiunse la sua terra di adozione: la Grecia. Si era sempre sentito in sintonia con la filosofia greca e si raffigurava come un erede di quel classicismo fondatore della cultura europea.

Fu anche il luogo in cui, però, il poeta trovò la morte: a Missolungi, a causa di un attacco di febbre reumatica. Il suo corpo venne trasportato e tumulato in Inghilterra ma lasciò al paese un vivido ricordo del suo, seppur breve, passaggio.

Atene lo celebra con una statua dal significato ben preciso che troneggia vicino al Giardino Nazionale. Si tratta infatti dell’incoronazione di Lord Byron con un ramo di palma: simbolo di immortalità e riconoscenza per il suo ardore e sostegno per l’indipendenza del paese dall’Impero ottomano.

In questo frangente lo sentirai lodare le sue imprese e le sue innegabili capacità artistiche. Al contempo, saprà consigliarti sui meravigliosi paesaggi greci fondendo i racconti di viaggio con la filosofia per ricordarci di ringraziare questa terra per il contributo culturale lasciatoci.

Il delta del Danubio è un’area acquitrinosa dove vivono migliaia di specie differenti. La sua bellezza è nella sua atmosfera selvatica. Un magico connubio di acqua dolce, salata e terra fertile.

Untamed Romania

 

La Romania è famosa per la sua capitale Bucarest, la Transilvania e il conte Dracula ma entro i suoi confini nasconde un territorio divenuto Patrimonio dell’UNESCO e per questo protetto e tutelato.

Lo illustra bene il documentario “Untamed Romania” diretto da Tom Barton Humphreys che si è inoltrato nella foresta incontaminata con l’ausilio di foto trappole per immortalare la quotidianità selvaggia di quei luoghi.

Ha dovuto armarsi di un’immensa pazienza, la quale è stata ripagata con immagini di orsi, lupi, tassi, volatili, gatti selvatici e cinghiali che in quella terra fitta di alberi e muschio si muovono agilmente.

Seguendo il corso del Danubio, infine, si arriva alla sua foce che, grazie ai numerosi componenti organici richiama migliaia di uccelli migratori, stanziali e dà nutrimento a roditori e insetti. Un’ecosistema fragile e forte allo stesso tempo frutto di una bellezza rara e autentica. Guarda il trailer!

 

gli orsi nel delta del Danubio

 

Delta del Danubio: informazioni pratiche

 

Patrimonio dell’umanità istituto nel 1991 si divide fra la Dobrugia in Romania e l’Oblas di Odessa in Ucraina. Murighiol è una delle stazioni di arrivo per iniziare a visitare il delta del Danubio.

Proseguendo lungo l’ansa del fiume si trova la cittadina di Tulcea altra meta da cui iniziare un indimenticabile tour nella foce del Danubio. Tulcea conserva una fortezza del IV secolo a.C. diventata museo archeologico, dove sono custoditi i reperti storici della zona.

La destinazione finale è Sulina ultimo avamposto visitabile prima di accedere al mar Nero. Da qui in avanti si possono navigare in acque decisamente più salate. Puoi raggiungere queste località distanti circa un’ora da Bucarest guidando un auto in affitto.

Prepara una cartina e scalda i motori di un auto noleggiata e poi ritorna qui a raccontarmi l’avventura!

Le tre follie da fare a Lisbona per affermare di aver vissuto la città sono: vagabondare con la metro, chiacchierare con Pessoa e bagnarsi. Seguimi in questo articolo per capire meglio.

TRE FOLLIE DA FARE A LISBONA

Numero 1. Fare della flânerie ma con la metro

Per fare ciò dovrai premunirti della Lisboa Card al fine di poter accedere in modo gratuito a tutti i mezzi pubblici della città e dintorni. L’obiettivo sarà quello di passare da un tram all’altro senza sapere esattamente dove  stai andando.

L’unica cosa da fare sarà osservare l’architettura urbanistica cambiare velocemente, i murales avvicendarsi e ascoltare la musica fado vibrare attraverso i balconi delle finestre socchiuse, come se si volesse mantenere l’intimità della melodia racchiusa all’interno della stanza.

Nel frattempo si possono indovinare quali siano gli edifici turistici da visitare con maggiore calma, una volta terminato questo pazzo tour solitario. Ma la cosa più divertente sarà accorgersi che non sei l’unico a girare senza destinazione, molte persone come te, infatti, stanno facendo la stessa identica corsa a vuoto!

Tre follie da fare a Lisbona: prendere il tram

Numero 2. Fermarsi a chiacchierare con Pessoa

Fernando Pessoa è uno dei più famosi autori di narrativa portoghese. Di lui si ricorda l’intensità della sua voce narratrice, la capacità di esaltare la cultura della sua terra e rivelare il Genius Loci di Lisbona. Per questo i suoi concittadini hanno deciso di immortalarlo in una statua, affinché non venga mai meno la sua presenza. Si trova in via R. Garrett.

Di cosa dovrai parlare?

Ma di tutto! Del tempo, della situazione sociale, economica o politica del mondo, dei libri, dei tuoi viaggi e dei tuoi pensieri riguardo la città. Raccontagli degli azulejos che hai visto. Anche a te toccandoli hanno dato la sensazione che la loro lucidità abbia intrappolato la bellezza?

Così rimarrà salva e protetta dalla bruttura del mondo, incarnata nell’eternità dell’arte. Fernando è lì pronto ad ascoltare i viaggiatori che decidono di fermarsi qualche minuto per conversare. Non essere timido ma goditi il momento. Quando mai ti ricapiterà?

Infine, discorri di avvenimenti divertenti come la tua pazza corsa nei tram per non lasciarlo con un velo di tristezza (già in vita era malinconico di suo) ma con una nota di vivacità ed entusiasmo!

Numero 3 follie da fare a Lisbona. Lasciarsi sorprendere dalle onde dell’oceano Atlantico

Dopo alcuni giorni trascorsi nella frenesia di Lisbona sarà giunto il momento per te di uscire dai suoi confini per dirigerti verso la costa atlantica.

Spingiti fino a Cascais non senza aver portato con te qualche specialità tipica della pasticceria portoghese e ammira come il mare, seppur nella sua forza e violenza, riesca a equilibrare gli elementi della natura creando armonia.

Il profumo di iodio, poi, farà il resto per calmare i tuoi pensieri. Qui siediti e lascia che i tuoi muscoli si rilassino fino quasi ad addormentarsi e proprio quando avrai ceduto alla forza di gravità ti sentirai brutalmente risvegliato da una sensazione di bagnato. Sarà colpa dell’acqua che, con la complicità dell’alta marea, ha permesso alle onde di raggiungerti.

Non avercela a male!

Il dio Nettuno è un burlone che si diverte a importunare i viandanti in cerca di pace. Fatti invece una risata e accosta l’esperienza a un insegnamento di vita: nel momento in cui assaporiamo la calma dei sensi e sopraggiunge un impedimento improvviso allora si manifesta la nostra vera tempra: saremo capaci di affrontarla o ci coglierà sbigottiti e impreparati?

Queste sono le tre follie da fare a Lisbona per non dimenticarsi che viaggiare non è semplicemente un contare le città visitate ma vivere esperienze che lascino in qualche modo un segno nel profondo della nostra anima.

 

Cosa vedere ancora a Lisbona e dintorni?

I quartieri sono l’anima di Lisbona. Fra i più interessanti cito il Barrio Alto con la sua piazza principale chiamata Praca do Principe Real dove vicino sorge il Giardino Botanico, il Miradouro di San Pedro di Alcantara e la funicolare di Bica e di Gloria. Una vista a 360 gradi dall’alto della città.
Dall’Elevador di Santa Giusta nel quartiere della Baixa si raggiunge il quartiere Chado amatissimo dal nostro, oramai amico, Fernando Pessoa. Qui si può ammirare la famosa Chiesa do Carmo, bellissima nella sua architettura autentica.
Il teatro Sao Carlos, invece, prende esempio dall’omonimo di Napoli e si trova vicino a Praca de Camoes, anch’essa vicina alla famosa via dove staziona la statua in bronzo di Pessoa.
Al quartiere dell’Alfama sono concentrate i più interessanti punti turistici della città:
  • Cattedrale di Lisbona;
  • Museo del Fado, museo di Arti Decorative;
  • Chiesa di Sao Vicente de Fora, di Sao Miguel e di Santo Estevao, San Antonio da Sé;
  • Miradouro di Santa Lucia e Rua Saudade;
  • Castello di Sao Jorge.

 

Il quartiere centrale Baixa con la sua famosa Praca do Rossio è l’anima commerciale della città ricca di negozi, ristoranti e locali aperti fino a tarda notte.

Una volta attraversata si raggiunge Praca da Figueira dove, dall’altra parte dell’ Arco di Trionfo si arriva all’ultima piazza principale, ossia Praça do Comércio.

In realtà mancano all’appello altre piazze come la Praca de Restauradores con un obelisco situato nel centro e la Praça Marquês de Pombal che porta verso la parte più moderna con edifici a vetrate di tipo commerciale.

Qui si riversano le vie dello shopping più famose e rinomate, intervallate da locali tipici e punti vendita a uso esclusivo dei turisti. Ci sarà da perdersi per ammirare tutto!

E, imperdibile, il quartiere Belem con la famosa torre eretta per ricordare un passato di conquiste avvenute per via marittima, un popolo di conquistatori che ha solcato ogni mare presente sulla Terra.

Il Monastero dos Jerónimos si trova sempre nel quartiere Belem e fu fatto costruire in memoria del conquistatore Vasco de Gama per aver scoperto una nuova rotta verso l’India.

È uno degli edifici più visitati, sai perché?

Perché qui ritroviamo le spoglie di Vasco de Gama, appunto, del poeta navigatore Luís de Camões e del nostro amico scrittore Fernando Pessoa.

 

Non potevamo che chiudere con il suo ricordo l’articolo dedicato alle tre follie da fare a Lisbona. Nella città aleggia il suo spirito per cui è doveroso rendergli omaggio, sempre.

 

Veduta di Sao Miguel una delle isole azzorre

 

E per finire: le tre follie da fare a Lisbona e nei dintorni

Dopo le tre follie da fare a Lisbona devi assolutamente recarti a Sintra per visitare il Palacio National de Sintra, il Palacio da Pena e il suo parco e il Convento dos Capuchos. Meglio prenotare organizzati se si intende fare una toccata e fuga.

Se invece intendi estendere i tuoi confini raggiungi le isole Azzorre come ho fatto io quella volta che ho visitato Lisbona. Le isole fanno sempre parte del Portogallo ma nascondono una sorpresa: l’unica coltivazione di tè in Europa.

 

Galleggiare nel mar Morto è sempre stato uno dei miei più grandi sogni e finalmente quest’anno sono riuscita a realizzarlo. Non è stato semplice però e ho rischiato di non riuscirci ma poi la fortuna mi ha teso una mano…

Sono stata in vacanza una settimana in Giordania ma ho trovato un tempo pessimo, come mai mi è successo in vacanza. Vento, pioggia e freddo 5 giorni su 7. Una vera sfortuna!

Insomma un’avventura iniziata nei peggiori dei modi ma non ho perso mai un attimo la speranza. Sono partita da Amman sotto una pioggia torrenziale per arrivare a Madaba.

Mi era impossibile visitare i musei all’aperto e gustare i meravigliosi capolavori in mosaico dei Romani. Il freddo era davvero pungente nonostante indossassi il piumino invernale.

Comunque il primo giorno a Madaba non sono riuscita a prenotare il taxi per andare nel mar Morto, la strada era chiusa. Il secondo giorno ho incontrato un tassista che mi ha assicurato che ci saremmo arrivati.

Il tempo non era dei migliori ma non pioveva a dirotto. Abbiamo fatto una strada che solitamente non si fa per raggiungere un punto di spiaggia libera e finalmente ho visto il mare e mi sono tuffata subito, quasi me lo potessero portare via.

Se avessi fatto la strada principale non ci sarei arrivata perché la polizia l’aveva chiusa a causa delle condizioni atmosferiche pessime. Il mio galleggiare nel mar Morto è stato un modo per sciogliere tutte le tensioni che avevo accumulato e non sono mai stata meglio di così.

 

io lungo la strada verso il mare

Questa è la strada che si pratica per raggiungere il mare. Da notare l’abbigliamento invernale!

 

Galleggiare nel Mar Morto in Giordania

 

Il mar Morto si trova diviso fra due stati: la Giordania e Israele. Per raggiungerlo dovrai quindi decidere quale dei due stati vuoi visitare. Il lato giordano è più caro in quanto ci sono strutture ricettive di gran pregio che vanno dalle 4 alle 5 stelle e pochi tratti di spiaggia libera.

Per la verità la spiaggia libera non è una vera e propria spiaggia ed è un’avventura raggiungerla. Ma volendo si può fare se si trova un tassista compiacente e disposto a rischiare.

Dalla Giordania la via più veloce per raggiungere il mar Morto e dalla città di Madaba e solo con tour organizzati, taxi o auto a noleggio.

Non esiste infatti un servizio pubblico che ti porta direttamente al mare. Quando farai la strada capirai che per un autobus sarebbe una mission impossible attraversare quelle strade strette, piene di sassi e in pendenza che si attraversano per raggiungere il sito.

 

hotel con cascata vicino al mare

C’è un bellissimo hotel vicino al mare con una cascata termale da provare!

 

La località partendo da Israele

 

Israele invece è più libero e non è necessario soggiornare in una struttura super costosa per passare una giornata a galleggiare nel mar Morto. Si parte dalla centralissima Gerusalemme con il taxi (costo circa 350 ILS), l’auto a noleggio, i tour organizzati e anche con il bus pubblico.

Di solito si associa anche la visita a Masada, un altopiano patrimonio dell’Unesco e le grotte di Qumram dove furono ritrovate le i famosi “Rotoli del mar Morto“.

Avendo più tempo a disposizione si può aggiungere una visita all’oasi di Ein Gedi con cascate e palme e un’altra fermata alla città di Gerico. La strada è un susseguirsi di curve come quella giordana ma gli autobus sono ben attrezzati.

Dovrai prendere la linea Egged 486 che parte dalla stazione centrale dalla piattaforma numero 5. Ti porterà direttamente alla spiaggia pubblica dove potrai passare tutto il tempo che ti servirà. Il costo del biglietto andata e ritorno è di circa 63,80 ILS.

La fermata dell’oasi è quella prima di raggiungere il mar Morto, mentre per Masada è subito dopo. Se decidi di voler trascorrere più tempo in questa zona e fare le escursioni con calma puoi andare in direzione Ein Bokek, dove ci sono gli hotel sempre con lo stesso servizio di autobus (egged.co.it).

 

galleggiare nel mar Morto eccolo qui

Visto da distante perché quando mi sono avvicinata non ho più pensato a fare foto!

 

Perché visitare il Mar Morto?

 

Il mar Morto è praticamente un lago e si trova nella depressione più profonda della Terra attualmente misurata in 415 metri sotto il il livello del mare.

Il livello continua a scendere e sarà quindi destinato a scomparire a causa dell’effetto dell’evaporazione dell’acqua. L’afflusso di acqua non è compensata dai suoi immissari che gli causano anche un alto tasso di salinità.

Ti prego, infatti, di stare molto attento e di proteggere gli occhi e la bocca perché il gusto dell’acqua è tossico! L’oscillazione delle onde mi ha bagnato le labbra e le ho sentite subito incendiarsi dal dolore.

Non appena ti renderai conto, però, della sensazione di leggerezza che questa salinità comporta e ti lascerai galleggiare nel mar Morto, ogni altro sensazione sgradevole svanirà.

Un tratto della costa appartiene anche alla Cisgiordania nella parte del deserto della Giudea che appartiene alla Palestina, ma è improbabile che tu raggiunga il mare da lì.

Si può andare in qualsiasi stagione, la temperatura esterna e dell’acqua sono sempre gradevoli. Le precipitazioni previste sono solo 6 giorni all’anno il fatto che io ne abbia trovati due è stata un’eccezione (e una gran sfortuna, aggiungo!).

Il mar Morto è un’esperienza davvero unica: sei in un lago più salato delle patatine fritte, nella zona più profonda della Terra fra tre stati che si guardano in cagnesco e destinato a sparire. Non ti pare che meriti davvero galleggiare nel mar Morto almeno una volta nella vita?

Esiste una piccola produzione di tè in Europa: l’ho scoperta viaggiando in un’isola dal sapore esotico a metà strada fra Portogallo e USA. Sto parlando di Sao Miguel una delle isole delle Azzorre.

Le isole Azzorre

 

Lambite dall’oceano Atlantico, le isole Azzorre rimangono selvagge e incontaminate grazie alla lontananza dalla terra ferma. La più famosa, la più grande e anche la più vicina si chiama Sao Miguel ed è qui che la maggior parte dei turisti fanno scalo per conoscere questi territori assolati.

Un nutrito numero di nordeuropei, tedeschi e portoghesi partono alla scoperta dell’isola, affrontando i continui cambiamenti di tempo che il territorio propone. In un giorno può piovere fino a dieci volte con grande felicità da parte delle piante che qui crescono rigogliose e in salute.

Essendo l’isola di origine vulcanica, gode anche di un terriccio ricco di minerali che favorisce ogni tipo di coltivazione. Spesso, infatti, si vedono in aeroporto portoghesi partire con un contenitore carico di ananas.

Il frutto, di dimensioni più ridotte rispetto a quello africano, concentra in compenso un gusto decisamente più dolce e invitante. Un nettare dalle proprietà organolettiche estremamente salutari.

 

top 10 Azzorre: tè in Europa

 

Ma la particolare combinazione di terriccio e pioggia permette anche la produzione di una pianta totalmente estranea in Europa: il tè. Possiamo quindi affermare, con una certa sorpresa, che esiste una piccola produzione di tè in Europa.

Ciò è possibile solo in una determinata parte dell’isola, nella località Maia, riparata dalla ferocia del vento. In questo terreno il tè ha trovato un habitat ideale nel quale prosperare. La qualità è eccezionale proprio perché inaspettata. 

Si può quindi tornare a casa, a seguito di una piacevole vacanza sull’isola, con una grossa scorta di tè verde e tè nero, entrambe di ottima qualità, che causeranno grande invidia da parte dei tuoi amici. 

Qual è la differenza del tè in Europa?

 

La pianta è sempre la stessa, la Camellia Sinensis, ed è pronta quando i rami sviluppano tre foglie. La differenza fra i tè la fa l’età, a causa delle diverse composizioni chimiche e dell’aroma ma, soprattutto, la lavorazione finale che definisce i tre tipi di tè: tè nero, tè verde e Oolong.

Nel tè nero le foglie raccolte sono sottoposte a fermentazione. Durante il procedimento le catechine si ossidano e perdono il loro potere antiossidante. Il tè verde, invece, non è soggetto a fermentazione conservando così un alto numero di catechine che sono la principale componente delle foglie.

 

I prodotti per il tè verde sono: Hysson, Encosta de Bruma e la varietà Pearl. Per il tè nero trovi invece Moinha, Broken Leaf, Pekoe, Orange Pekoe, Orange Pekoe, Ponta Branca e Oolong.

 

L’azienda produttrice è Gorreana che dal 1883 ha avviato contro ogni pronostico questa fortunata produzione di tè in Europa. Il metodo di coltivazione è organico escludendo pertanto pesticidi e altre sostanze chimiche inquinanti.

Ciò è possibile grazie alla zona che non permette la proliferazione della mosca del tè precludendo pertanto la necessità di utilizzare alcun tipo di fertilizzante.

Le piante furono introdotte nel 1874 da due esperti cinesi e poi curate dalla famiglia proprietaria dell’azienda. Solo nel 1883 dopo vari tentativi e vari successi, la vendita è diventata possibile.

Oggi il prodotto viene venduto in minima parte nell’isola e il resto in Portogallo, Germania, USA, Canada, Austria, Francia, Italia, Brasile, Angola, Giappone e altri stati.

Nel sito dell’azienda Gorreana puoi anche acquistare i loro prodotti e assaggiare una specialità che può vantare di avere solo l’isola di Sao Miguel.

I meravigliosi laghi di Plitvice sono da vedere almeno una volta nella vita ma anche più, soprattutto con il cambio di colori delle stagioni. Si trovano in Croazia nella zona interna e quasi ai confini con la Bosnia Erzegovina.

 

serie di cascatelle a plitvice

 

La storia dei meravigliosi laghi di Plitvice

 

Il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice fa parte dell’Unesco dal 1979 ed è considerato uno dei più belli in Europa. Negli anni novanta, però, ha vissuto un periodo buio e ha rischiato di essere rovinato per sempre.

Sembra quasi impossibile a dirsi ma qui, nel marzo del 1991, iniziò la triste e lunga guerra civile di indipendenza della Croazia. I serbi si impossessarono degli alberghi e dei spazi pubblici della regione trasformandoli in caserme.

Se attraverserai la regione ti accorgerai che qui è stata particolarmente cruenta. Ci sono ancora tantissime case da intonacare o che hanno dei buchi di pallottole.

Quando la situazione si è calmata gli abitanti si sono subito preoccupati di ripristinare il parco dato che è uno dei maggiori mezzi di sussistenza del territorio. Grazie al contributo statale e all’opera di molti la zona è ritornata in auge pronta nuovamente a presentarsi al pubblico.

passerella in legno

L’ecosistema

 

I meravigliosi laghi di Plitvice sono formati da un complesso di 16 laghi divisi in superiori e inferiori. Il più grande si chiama Kozjak ed è quello che li divide.

Impossibile non vederlo perché è quello da cui si accede nell’itinerario in battello. Al centro ha una piccola isola ed è contornato da un affascinante complesso montuoso.

Gli immissari sono il Fiume Bianco e il Fiume Nero, uniti in un unico corso d’acqua a sud del lago Prošćansko. L’acqua dei laghi invece viene convogliata nel fiume Korana che continua lungo una gola frequentata soprattutto dagli appassionati di rafting.

La maggior parte delle piante è costituita dal faggio e l’abete mentre fra gli animali ci sono tantissime specie di pesci e uccelli, l’orso e il lupo.

 

pianta fra cascate

 

Il Parco dei meravigliosi laghi di Plitvice

 

Le entrate del parco sono 3: dalla prima si accede ai laghi inferiori, dalla seconda al lago Kozjak per fare un percorso breve di poche ore e dalla terza invece si parte dai laghi superiori.

In questo modo si possono scegliere i vari percorsi da fare. Le visite variano dalle 2-4 ore, dalle 4-6 ore e dalle 6-8 ore:

  • Dalle 2 alle 4 ore si parte dalla seconda entrata e si sceglie se visitare i laghi inferiori oppure i laghi superiori. Per i laghi superiori si raggiunge la terza entrata con un trenino, compreso nel prezzo, mentre per i laghi inferiori si attraversa il lago con il battello e poi si risale a piedi.
  • Dalle 4 alle 6 ore si parte indifferentemente dai laghi superiori o dai laghi inferiori, quindi prima e terza entrata, e si fa il giro del parco ammirando tutti e 16 i laghi.
  • Il tour di 6 o 8 ore invece comprende anche i percorsi di trekking che si inerpicano sulle montagne, da dove si possono ammirare dei punti strategici fotografici. In questo caso è possibile scegliere la combinazione di due giorni a Plitvice per non dover correre troppo.

 

Si può partire anche dall’entrata numero 2, si prende il trenino e si arriva alla terza entrata. Oppure dall’entrata numero uno, si prende il trenino fino ad arrivare alla terza entrata. Ci si sposta da un punto all’altro con il trenino o con la barca sempre compreso nel prezzo. L’entrata costa circa 35 €.

 

cascata bassa ai meravigliosi laghi di plitvice

 

I laghi si possono osservare da una pratica passerella in legno che attraversa anche i corsi più impetuosi. La passeggiata, infatti, sarà un continuo susseguirsi di corsi d’acqua, cascate, laghetti, rii calmi o movimentati e sarai accompagnato da libellule, anatre e una miriade di pesci.

Ogni stagione saprà regalarti una luce completamente unica, dipende dalla tua fantasia. Ovviamente il mese di agosto sarà quello più frequentato ma ogni anno ci sono comitive e gruppi di turisti in transito.

Ma non dovrai assolutamente perderli! Se ami la natura ti renderai conto, visitando i meravigliosi laghi di Plitvice che il Paradiso esiste, e si trova proprio qui!

Da Zagabria

 

Se ti trovi a Zagabria e vuoi raggiungere Plitvice puoi farlo con la corriera in 2 ore e mezzo di viaggio. Trovi il biglietto all’ufficio Arriva che si trova fuori dalla stazione delle corriere in direzione della statale, nelle biglietterie centrali oppure su internet nel sito di Getyourbus.

Il ritorno, se sei incerto per l’orario, puoi comperarlo direttamente alle tre entrate del parco. All’interno delle casette in legno lungo la strada vendono i biglietti della corriera. Non puoi pagare con la carta di credito. La corriera si prende nella direzione opposta, dall’altra parte della strada.

Il sorprendente Coco Bongo è uno dei locali più famosi al mondo e si trova sia a Cancun che a Playa del Carmen in Messico. La sua notorietà si deve al film “The Mask” con protagonista Jim Carrey che ha adattato perfettamente l’irriverenza del personaggio con la particolarità del locale.

Un’esplosione di musica, alcool e ballo che da vita a serate all’insegna del divertimento intramezzate da spettacoli studiati nei minimi particolari. Questo è il Coco Bongo, un appuntamento imperdibile nella Riviera Maya!

Ai proprietari del locale piace definire il Coco Bongo come un’esperienza più che una semplice discoteca. 

Io sono andata a Cancun una sera in cui, stremata dal mio hotel tutto incluso, avevo voglia di evadere dalla struttura per fare qualcosa di divertente.

Ho preso i biglietti da un ragazzo che vendeva tour e, nonostante abbia provato un sussulto nel conoscere il prezzo, ho preso un bus sgangherato e sono andata nella zona hotelera.

Il sorprendente Coco Bongo è un’istituzione e la fila all’entrata è infinita. Il locale dall’esterno sembra una qualsiasi discoteca ma all’interno scopri un’idea di divertimento davvero insolita. La serata inizia con musica da discoteca, alternata a rock e altri generi musicali.

Di solito il biglietto di entrata, se lo acquisti prima, comprende l’opzione “open bar” ciò significa che si può bere illimitatamente qualsiasi bevanda desideri. I bicchieri sono di plastica e non vengono servite bottiglie per evitare che la gente possa farsi del male dato che il tasso alcolico è piuttosto elevato.

Come si è svolta la serata? Stavo ballando una musica ritmata quando all’improvviso la musica si è spenta ed è partita la colonna sonora a introdurre il tema della serata: Spider Man.

 

 

spiderman al sorprendente Coco Bongo

 

Si presenta un corpo di ballo che inizia a deliziare il pubblico con uno spettacolo composto da acrobazie e numeri incredibili. Poi il gruppo si ritira e si ricomincia a ballare nuovamente.

Dopo circa dieci minuti riprende lo spettacolo e non si sa mai da dove. Potrebbe essere sul palco, sopra al bar centrale, sugli spalti, dappertutto.

 

Si rimane per tutto il tempo in balia del pensiero “dove uscirà il prossimo spettacolo?”

 

La vera star del locale, però, rimane sempre lui il personaggio mitico “The Mask” che continua a girare per chiedere se vuoi fare una foto assieme, per la quale dovrai pagare però un prezzo pari a 5 dollari.

La lotta fra Spider Man e il suo nemico inizia con una discesa dal soffitto dei due personaggi. I due si confrontano prima a parole e poi inizia la battaglia vera e propria sopra il bancone che fino a qualche minuto prima serviva da bere. Ovviamente tutto il pubblico tifa per il beniamino più famoso e forte di questo, riesce a sconfiggere anche questa volta il male.

L’entrata al sorprendente Coco Bongo

I locali in Messico sono due a Cancun e a Playa del Carmen. Da poco è stato aperto anche un locale a Punta Cana nella Repubblica Domenicana.

A Cancun lo trovi nella zona cosidetta “hotelera” perchè ci sono tutti gli hotel più rinomati della zona, a Playa del Carmen nella famosa 5a avenida e a Punta Cana nel centro commerciale Downtown nella carretera Barcelo e a Los Cabos nella Bassa California.

I biglietti sono di due tipi: Regular e Gold Member. Il primo costa 60 dollari a Playa del Carmen e a Punta Cana mentre 70 a Cancun. Comprende l’open bar e l’entrata senza fare fila all’ingresso.

Il biglietto Gold Member costa  dai 130 ai 140 dollari e prevede oltre all’open bar e all’entrata diretta, il posto e bevande aggiuntive in omaggio.

Se si vogliono riservare i tavolini si può arrivare a pagare fino a 1000 dollari a serata. I prezzi sono indicativi e aumentano durante il fine settimana di circa 5 o 10 dollari.

 

Se non ti interessa la movida in Messico puoi visitare i cenotes o fare un corso di yoga:

Visitare Gubbio è stata una rivelazione dalla quale non mi sono ancora ripresa, o meglio, diciamo che ci ho perso pure qualche rotella!

Spulciando in internet e, più esattamente su Wikipedia, ho letto che: “la superficie del territorio comunale di Gubbio è la più vasta della regione e la settima in Italia” e che, proprio qui, sono state girate le scene della fiction “Don Matteo” con protagonista Terence Hill.

Ma ovviamente non è questo ciò che mi ha colpito dritto al cuore, bensì il territorio: in questo periodo autunnale è una carambola di colori che vibrano dal giallo, all’arancio, fino al rosso.

Il centro storico è strutturato in modo da facilitare il percorso al cittadino e i monumenti, i musei e le chiese narrano il passato come nessuna voce può fare.

Il mio obiettivo è quello di accompagnarti alla scoperta della città scelta anche da San Francesco come rifugio e fonte di ispirazione per cambiare la sua vita.

 

Chiesa diventata famosa per la fiction Don Matteo

 

Dove partire per visitare Gubbio

 

Il primo luogo da visitare a Gubbio è sicuramente il Teatro Romano situato alle porte della città, tra il parco pubblico e il parcheggio delle auto.

L’opera fu costruita tra il 55 e il 27 a.C. e poteva contenere fino a 6000 persone. Acquistando al prezzo di 3 euro il biglietto per l’entrata al teatro, si potrà visitare anche il Museo Archeologico che contiene interessanti reperti dell’epoca e i mosaici della Domus del banchetto.

L’ingresso principale alla città di Gubbio, invece, si trova in via Repubblica, lasciando alle spalle la bellissima Chiesa di San Francesco, che accolse il Santo e ora accoglie il Fante, la statua dedicata al milite ignoto.

Se vuoi puoi fermarti all’ufficio del turismo e chiedere una cartina. La prima chiesa che incontrerai alla tua sinistra è quella di San Giovanni, un luogo semplice ma importante, perché proprio qui sono state girate le maggiori scene del telefilm Don Matteo.

Proseguendo, scoprirai che a Gubbio sono stati installati due ascensori pubblici per facilitare la salita al centro storico. A causa della sua posizione, alle pendici del monte Ingino, sarai costretto a un saliscendi non a tutti gradevole.

Il primo ascensore quindi, ti permette di salire in Piazza Grande dove troverai uno di fronte all’altro il Museo Civico – inserito nel Palazzo dei Consoli – e Palazzo Pretorio. Il primo fu sede del Governo e custodisce le importanti Tavole Eugubine, mentre il secondo è l’attuale sede del Comune.

Utilizzando il secondo ascensore arrivi al Monastero di Sant’Antonio, la Cattedrale di San Mariano e Giacomo e il Palazzo Ducale di proprietà del Metropolitan Museum di New York. Incredibile ma vero!

 

anfiteatro romano da visitare a gubbio

 

Basilica di Sant’Ubaldo

 

Ora dovrai pazientare e affrontare l’ennesima salita che ti porterà, seguendo via Sant’Ubaldo, all’omonima Chiesa che dall’alto del monte Igino domina la città.

Il percorso si svolge attraverso un sentiero acciottolato nel bel mezzo di una boscaglia e una volta raggiunta la chiesa scoprirai che qui riposano le spoglie del Santo patrono della città di Gubbio.

A questo punto potrai riposarti (non placidamente come il santo, mi raccomando, eh?) e mangiare qualcosa nei ristoranti che si trovano di fianco alla chiesa e mettere mano alla tua reflex per dedicarti alla fotografia dall’alto.

Ma non sei obbligato a fare la salita a piedi! Nei pressi di via san Girolamo trovi una funivia che ti porta comodamente alla chiesa e non sarai costretto ad affrontare la salita.

Quando sarai sceso, non avrai finito di visitare la città, ma ti aspetta ancora il Parco Ranghiasci che si trova a sinistra del Palazzo Ducale, agghindato per la nobiltà dell’epoca come giardino pubblico dove ritemprarsi per mezzo dell’aria benefica del luogo.

Una volta uscito dal parco attraverserai porta Santa Croce e andrai in direzione di Palazzo del Capitano del Popolo che ospita una piccola mostra con arnesi di tortura. Ti sembrerà quasi di udire le urla delle persone tormentate: esci subito da lì!

Invece, se seguirai la strada che sale in direzione Scheggia a un certo punto ti troverai a guardare dall’alto la Gola del Bottaccione. Perché è una località così importante?

Perché proprio qui Walter Álvarez suffragò definitivamente la teoria dell’estinzione dei dinosauri a seguito della caduta di un meteorite o di una cometa.

Ci riuscì grazie allo studio dell’argilla che compone le rocce e ai fossili sedimentati ma soprattutto a seguito della rilevazione di un’alta percentuale di iridio. Un elemento presente in alte percentuale nello spazio ma non sulla Terra.

I successivi approfondimenti svolti nella penisola dello Yucatan confermarono la scoperta e riconobbero finalmente la causa della scomparsa dei dinosauri sulla Terra.

 

Chiesa all'entrata della città di gubbio

 

Tre cose da fare nel visitare Gubbio

 

Scendendo ancora troverai il teatro Comunale e la chiesa di San Domenico e ti toccherà risalire. Sì, perché avrai visto la maggior parte dei monumenti e non potrai certo tralasciare Palazzo del Bargello, sede del Museo della Balestra.

Ma ancora più importante è la Fontana del Bargello. Qui dovrai compiere tre giri attorno e guadagnarti così la Patente da MattoDefinita la città dei matti, non poteva certo mancare un luogo dove far diventare matti anche i turisti.

È un riconoscimento che dovrai avere per giustificarti con i tuoi amici a seguito di qualche gesto sconsiderato. Potrai sostenere, infatti, che la pazzia è causa di Gubbio e non tua!

Ora che hai la patente in mano puoi scegliere di assaggiare la specialità tipica di Gubbio: il tartufo. Lo troverai all’interno di in ogni specialità culinaria.

 

la famosa fontana dei matti

 

Riassumendo i compiti sono:

  1. visitare Gubbio e i suoi monumenti, chiese e palazzi;
  2. guadagnarsi la patente da matto;
  3. mangiare il tartufo.

Se manchi solo uno dei tre compiti sarai dannato a vita. Scherzo! O forse no, chi lo sa 😉