Articoli

Irlanda e Aer Lingus: un’accoppiata perfetta per iniziare a sognare viaggiando nella terra verde dell’antica cultura celtica. La mia passione per l’Irlanda è assodata, sebbene sia riuscita a visitarla solo una volta.

In quell’occasione ho viaggiato su un aeromobile fornito dalla compagnia di bandiera Aer Lingus ed è stata una vera e propria avventura. Ho scelto il periodo peggiore poiché funestato dagli scioperi.

Guarda caso, non appena termina la Mostra del Cinema di Venezia, l’aeroporto Marco Polo intensifica un periodo di scioperi. In quel frangente avevo prenotato la mia vacanza irlandese e sono stata costretta a rinviare la partenza.

 

La mia esperienza con l’Irlanda e Aer Lingus

 

Nel mese di settembre di un anno indefinito (:P) prenotai la mia vacanza in Irlanda. Scelsi la compagnia di bandiera irlandese Aer Lingus poiché aveva dei prezzi di viaggio inferiore rispetto alla blasonata Ryanair.

Arrivai in orario in stazione a Mestre pronta a prendere il bus per l’aeroporto. Peccato ci fosse lo sciopero dei mezzi pubblici e la conseguente penuria di bus.

Il destino volle che facessi amicizia con una coppia irlandese che doveva tornare a casa così decidemmo di condividere un taxi per scoprire quale fosse la situazione in aeroporto.

Una volta arrivati al Marco Polo scoprimmo che il volo era stato cancellato e quindi spostato di un giorno avanti. Tornammo in stazione e aiutai la coppia a ritornare a Castelfranco Veneto dai loro amici mentre io ripresi il treno per Bassano del Grappa.

Il giorno dopo, intorno alle 22.00, ripartiva l’aereo per Dublino. Trascorsi il tempo immersa nella lettura del libro ‘Guida galattica per autostoppisti‘ di Douglas Adams e con difficoltà dovetti nascondere le risatine.

Arrivò con un’ora di ritardo e giunsi nel suolo irlandese la notte. Il tassista mi accolse con il brio che contraddistingue gli irlandesi e durante la settimana riuscii a visitare la maggior parte della superficie irlandese.

recensioni uniplaces come sono Irlanda e Aer Lingus

 

Recensione compagnia aerea

 

Al di là degli scioperi non imputabili alla compagnia il servizio è stato impeccabile. Poche ore dopo aver scoperto lo sciopero mi arrivò un’e-mail con il cambio di volo a cui bastò una semplice risposta scritta per dare conferma.

Per sicurezza decisi di chiamare la compagnia e il personale mi garantì la partenza. Dovetti parlare in inglese ma a onore di cronaca non chiesi un collega che parlasse italiano.

Il volo fu puntuale sebbene partì in ritardo. Anche in questo caso il ritardo non fu imputabile alla compagnia poiché si vide costretta a deviare un volo da Monaco di Baviera.

Per portare un bagaglio a mano al posto di uno in stiva bisogna acquistare l’imbarco prioritario. Il costo parte da circa 6€ dipende dal tipo di volo e dalla destinazione di partenza.

La prenotazione è semplice e intuitiva: ti basterà seguire i passaggi per finalizzarla. Scegli la lingua italiano dal menù in alto o cliccando con il tasto destro su “Traduci in italiano”.

Puoi fare il check-in online 48 ore prima del viaggio direttamente dall’applicazione, nonché la prenotazione stessa scaricando l’apposito sito su smartphone sia per iOS sia per Android.

Se andiamo a dare un’occhiata su Trustpilot le recensioni lasciate dagli utenti sono pessime, per cui mi sorge il dubbio che i ritardi e altri problemi siano una costante.

Hai mai viaggiato con Aer Lingus? Vuoi lasciare un commento in merito? Potresti aiutare me e altri viaggiatori in fase di scelta.

 

Guida Irlanda di Punto e Viaggio:

La compagnia di bandiera portoghese si chiama Tap Portugal e ti accompagna in tutte le isole portoghesi e nelle ex colonie del Sud America. Ma non solo, perché potrai viaggiare anche verso le destinazioni europee, nord americane e africane.

In pratica puoi volare in quasi tutto il mondo facendo una piacevole sosta a Lisbona di alcuni giorni per visitare la città per poi avventurarti verso la meta esotica da te scelta.

Come prenotare

 

Il pannello di prenotazione è piuttosto facile e intuitivo. I dati da inserire saranno:

  • aeroporti di partenza e di arrivo;
  • le date;
  • il numero dei passeggeri;
  • voli diretti o date flessibili.

Puoi anche decidere di modificare i parametri di andata e di ritorno aggiungendo, se necessario, il multi-city o lo stop over. Di che cosa sto parlando?

Il multi-city è l’opzione da scegliere qualora volessi visitare più città prendendo quindi diversi voli, mentre con lo stop over indichi alla compagnia il desiderio di fermarti fino a un massimo di 5 giorni per visitare la caratteristica capitale portoghese.

Gli optional disponibili da aggiungere riguardano il transfer, l’hotel e il noleggio dell’automobile in primis ma puoi anche prenotare in anticipo tour, navi da crociera e altre opzioni cliccando su “vedi tutte le opzioni di boot“. 

Crea un account sul sito della compagnia di bandiera portoghese per controllare lo stato del volo, le informazioni sui bagagli e tutti i possibili aggiornamenti.

La mia esperienza con la compagnia di bandiera portoghese

 

Ho utilizzato Tap Portugal per visitare l’isola Saõ Miguel nelle Azzorre e devo ammettere che mi sono trovata molto bene. I voli sono stati 4: da Venezia a Lisbona e da Lisbona all’isola di Saõ Miguel. 

Nessuno di questi è arrivato in ritardo e le pratiche di trasferimento sono state precise e puntuali. Il pranzo a bordo è stato superiore alle aspettative e le hostess passavano continuamente per offrire acqua, tè o caffè.

Per la cronaca tè in portoghese corrisponde alla parola chá e viene pronunciata “sha“. Te lo dico perché non sapendo che rispondere alla domanda della hostess ho annuito e mi sono ritrovata un profumato bicchiere di tè alla menta fra le mani!

Prima di ritornare a casa mi sono fermata cinque giorni a visitare la capitale portoghese e ho scelto un hotel in centro, vicino alla stazione della metropolitana.

Avrei voluto fermarmi di più perché Lisbona è molto grande e offre tantissime opportunità e attrattive per i turisti. Le isole Azzorre poi sono un incanto, e consiglio a tutti di visitarle una volta nella vita.

 

Tram a Lisbona compagnia di bandiera portoghese

 

Recensioni su Trustpilot della compagnia di bandiera portoghese

 

Sono rimasta sorpresa nel vedere le recensioni lasciate dai viaggiatori per Tap Portugal in quanto, ahimè, denotano un peggioramento dei servizi.

Non so se questo sia dovuto alla situazione pandemica attuale ma chi ha volato con la compagnia di bandiera portoghese ultimamente non è rimasto affatto soddisfatto.

Le ultime recensioni, infatti, portano a stento il voto di una stellina e la maggior parte dei recensori lamenta di essere stato abbandonato a seguito di un volo cancellato.

Solo il 4% ha valutato il volo con 5 stelline, il 2% ha lasciato un voto di 4 stelline che corrisponde a molto buono e meno dell’1% ha qualificato il volo accettabile.

Aggiornamento gennaio 2024: le recensioni rimangono pessime ma la compagnia ha cambiato nome diventando Tap Air Portugal.

 

Articoli correlati:

Un volo per la Francia è un sogno che potresti realizzare grazie al contributo di Airfrance, magari scegliendo i voli Roma Parigi. La compagnia di bandiera francese si contraddistingue per l’eleganza, la serietà, la puntualità, l’organizzazione e la comodità dei voli.

Piattaforma di prenotazione online

 

Se raggiungi il sito internet di Airfrance visualizzando un volo per la Francia ti accorgerai subito di quanto sia intuitivo prenotare in totale autonomia e sicurezza.

Prendiamo l’esempio dei voli Roma Parigi da fare in primavera. Ti basterà inserire gli aeroporti di partenza e di arrivo, le date di viaggio e il numero dei passeggeri. Poi dovrai decidere l’offerta a te più congeniale e continuare ad aggiungere i tuoi dati personali, il numero dei bagagli e gli estremi di pagamento.

Pochi minuti dopo aver concluso la transazione arriverà un email di conferma al tuo indirizzo di posta elettronica a cui dovrà seguire il check in nelle date indicate. Et voilàcome direbbero i francesi “Les jeux sont faits“.

 

volo per la Francia

 

Volo per la Francia: cosa fare a Parigi?

 

Dedicati alla flânerie, ovvero l’arte di passeggiare senza una meta precisa, seguendo solo le tue sensazioni, cogliendo i dettagli che attirano il tuo interesse.

La città si appresta perfettamente a questa arte, non a caso è nata e si è sviluppata qui, cogliendo con lo sguardo le varie immagini che hanno creato storie, film e leggende sulla Ville Lumière.

Parigi nasconde una visuale suggestiva sulla Tour Eiffel: divertiti, come ho fatto io a cercarla fra i palazzi barocchi. La puoi vedere svettare anche dietro la statua del “Pensatore” di Rodin, nel museo dedicato allo scultore francese.

Nel Jardin des Plantes puoi vedere la fioritura dei narcisi o visitare lo zoo annesso, ritagliandoti un momento di pace dal caos cittadino. Il silenzio lo trovi anche nel Museo Grévin, fra i personaggi famosi ricreati con la cera, mentre osservano stupiti il mondo da un’altra prospettiva.

La cura dei dettagli si svelano anche nelle numerose chiese presenti, nei musei, negli edifici eretti dagli architetti famosi o nei negozi che hanno segnato un’epoca come il Bon Marché che è stato, di fatto, il primo grande magazzino della città o il prestigioso centro commerciale Galerie La Fayette.

A Parigi non ci si può certo annoiare, avrai l’imbarazzo della scelta e dovrai prenotare più di un volo per la Francia, per rilassarti a scoprire uno degli stati più belli d’Europa

La mia recensione su Volotea la compagnia aerea low cost spagnola sarà positiva o negativa? L’ago della bilancia si ferma a metà. Vuoi sapere perché?

La risposta è molto semplice perché ho viaggiato due volte con questa compagnia: la prima è andata benissimo, la seconda volta è andata di male in peggio e sono tornata dalla vacanza con 3 ore di ritardo.

Recensione su Volotea –  Prima parte

 

La prima volta che ho volato con Volotea mi chiedevo che razza di compagnia fosse. Non avevo mai sentito pronunciare il suo nome così sono andata a vedere in internet se c’erano delle informazioni a riguardo.

Ho scoperto in questo modo che la compagnia batteva bandiera spagnola e che aveva delle ottime recensioni sia dal punto di vista del servizio clienti che per quanto riguardava la comodità, la prenotazione e la gestione del volo in generale.

Effettivamente ho notato un sistema di prenotazione piuttosto facile e intuitivo, un discreto spazio fra i sedili e una certa puntualità.

Il volo del battesimo con loro è stato sull’isola di Pantelleria e ne sono rimasta pienamente soddisfatta.

Addirittura al ritorno ho potuto vantarmi che Volotea fosse stata l’unica compagnia aerea pronta a sfidare il vento di scirocco pur di ritornare a Venezia a differenza di Alitalia che in quel frangente aveva deciso di rimanere a terra.

Quindi ho riguardato spesso altre proposte di Volotea e finalmente ne ho trovata una che faceva al caso mio: un’offerta a 30 euro andata e ritorno per Tolosa.

Recensione Volotea – Seconda parte

 

Pertanto, forte della prima esperienza positiva, ho prenotato il volo per vedere il capoluogo dell’Occitania. Ho subito notato una nuova difficoltà: il check in online.

Per farlo bisogna attendere le ultime 48 ore, a meno che non si acquisti un posto al costo minimo di 7 €, e se ci si trova già all’estero sorge il problema di fare la fotocopia del boarding pass.

Subito non ho pensato all’applicazione che in verità c’è e quindi posso eliminare questo aspetto negativo.

Purtroppo però, sia il volo di andata che di ritorno sono stati funestati dai ritardi. Il primo di mezz’ora, il secondo di 3 ore.

Tra l’altro Volotea ha fornito un buono di 5 € per risarcire del danno fatto, ma essendo arrivata presto all’aeroporto e avendo già passato il controllo bagagli, non ho potuto accedere all’imbarco dove li consegnavano.

Infatti, la comunicazione del ritardo è avvenuta solo dopo 10 minuti all’apertura dell’imbarco. Nel mentre io stavo facendo il controllo bagagli, dove il personale aveva aperto la valigia per colpa di una saponetta quadrata che  dal monitor pareva una bomba!

Quindi, al termine della mia recensione su Volotea, la consiglio oppure no?

Ti confesso che le offerte sono piuttosto allettanti e i voli di destinazione interessanti, quindi non penso di cancellare Volotea dalla mia lista dei voli che tengo in considerazione. Spero solo che non si verifichino altri ritardi!

 

isola di Pantelleria fai da te

Il sito di Volotea

 

Prenotare un volo è semplice: basta inserire la partenza, la destinazione, le date e il numero dei viaggiatori e vengono presentate offerte anche per altre date.

Scegli quelle preferite e procedi inserendo i tuoi dati personali i quali vengono registrati per una successiva prenotazione. Durante questo passaggio ti viene chiesto se vuoi iscriverti al programma MEGAVOLOTEA al costo di 49,99 € all’anno.

In cosa consiste?

Ulteriori riduzioni sul prezzo del biglietto, sconti sul bagaglio e sul posto, regalo di compleanno e annunci di promozioni in anticipo rispetto ad altri. A conti fatti ha senso se viaggi spesso con la compagnia, altrimenti è meglio tralasciare.

Si scelgono poi le varie opzioni da inserire come l’assicurazione di viaggio, il posto a sedere prenotato e il bagaglio da stiva. Si passa, infine, al sistema di pagamento che accetta le maggiori carte di credito tra cui PayPal e si acquista il volo.

Nel giro di qualche minuto arriva una comunicazione via mail dell’acquisto e il promemoria all’approssimarsi del check in online. Puoi anche scaricare l’applicazione, come ti dicevo in precedenza, ed evitare di stampare i documenti.

Ti consiglio anche di iscriverti alla loro newsletter, in questo modo sarai aggiornato costantemente sulle offerte e potrai trovare anche tu tariffe vantaggiose come ho fatto io nel mio ultimo viaggio.

Il sito di Airhelp accorre in aiuto di tutti i viaggiatori che hanno avuto problemi con il volo offrendo una soluzione rapida e veloce. Purtroppo non sempre il viaggio tanto desiderato segue le nostre aspettative.

Può succedere infatti di non riuscire a raggiungere la meta tanto sognata a causa di un problema con la compagnia aerea. I motivi principali che possono causare questi intoppi sono essenzialmente quattro:

  1. Cause imputabili a noi
  2. Volo cancellato
  3. Volo in ritardo
  4. Overbooking

In ciascuno di questi casi, segue una soluzione.

Sito di Airhelp: cause imputabili a noi

 

In questo caso le possibilità di risarcimento sono davvero minime e variano a seconda delle normative interne della compagnia aerea. Forse l’unico caso in cui sono tutte d’accordo nel restituire il costo del biglietto è se sopravviene una morte improvvisa. Ma è meglio non pensare a questa evenienza!

Comunque se ti capita di rinunciare al viaggio ti consiglio di leggere bene le regole relative al tuo volo e di contattare direttamente la compagnia aerea.

Volo cancellato

 

I motivi per cui la compagnia aerea decide di cancellare un volo sono molteplici: avaria del mezzo, condizioni meteorologiche avverse, problemi con il personale di bordo, eccetera.

Non sempre il risarcimento è garantito. Se la cancellazione è dovuta da una circostanza straordinaria, non otterrai nulla.

La valutazione va fatta anche in base al tempo di preavviso e al territorio di competenza, ossia se il volo è all’interno della comunità Europea o internazionale. In linea di massima i voli compresi nella tratta europea sono più tutelati dal Regolamento CE 261.

Volo in ritardo

 

Districarsi fra le regole che definiscono il risarcimento per un volo in ritardo è come entrare in una giungla con una forchetta al posto del machete!

Non a caso, i parametri di valutazione fanno riferimento sia alle regole interne della compagnia aerea, sia alle normative dello Stato in cui si viaggia.

Generalmente il risarcimento si applica ai vettori europei ed extraeuropei. E questa è una bella notizia. Ma per quanto riguarda la tempistica?

Solo i voli con ritardo superiore alle 3 ore vengono presi in considerazione. E l’importo sarà calcolato in base alla tratta di percorrenza che non deve essere inferiore ai 1500 chilometri.

Per i voli negli Stati Uniti ci si basa invece sulla regolamentazione delle compagnie aeree che ovviamente tirano acqua al loro mulino, presentando una scarsissima tutela al cliente.

I voli internazionali sono infine regolamentati dalla Convenzione di Montreal che copre solamente i danni da disservizio.

Overbooking (sito di Airhelp)

 

Over che? Tutte le compagnie aeree, ma anche gli hotel e altri mezzi pubblici, usano la tecnica dell’overbooking per proteggersi dai posti vuoti.

Secondo questa logica prendono più prenotazioni dei posti effettivamente disponibili coscienti del fatto che ci sarà sempre chi non si presenterà.

Se malauguratamente nessuno rinuncia cominciano i problemi. Potresti essere “scelto” come surplus e rimanere in aeroporto.

Fortunatamente hai diritto al risarcimento e all’assistenza in aeroporto. Potresti anche decidere volontariamente di rinunciare al volo ottenendo gli stessi benefici.

 

Il sito di Airhelp suggerisce alcuni accorgimenti da adottare per evitare di essere scelti come “pecora nera” del volo:

  • fare il check in il prima possibile;
  • presentarsi al gate in orario;
  • prenotare in business class o in prima classe (eh!);
  • prenotare il posto a sedere;
  • essere iscritti al programma frequent flyer della compagnia;
  • spedire i bagagli in stiva.

 

disegno sito di airhelp

Come ti aiuta il sito di Airhelp

 

Se ti capita uno degli inconvenienti elencati, ti conviene affidarti a qualcuno che si occupa di risolvere proprio questo tipo di problematiche come Airhelp.

Tramite il loro sito, infatti, potrai valutare in modo rapido e veloce, grazie a una pratica schermata, se hai diritto o meno a un rimborso. In caso di riscontro positivo ti aiuteranno a ottenere un rimborso il prima possibile.

Non solo.

Dal sito puoi avere interessanti informazioni sulla completa regolamentazione europea, americana ed extraeuropea dei casi visti, consultare la classifica delle compagnie aeree e degli aeroporti migliori, creare una pratica mappa del tuo viaggio e trovare subito una risposta al tuo quesito attraverso la sezione F.A.Q.

La garanzia di professionalità data da Airhelp è garantita dalle numerose recensioni positive lasciate dai clienti soddisfatti sul sito di Trust Pilot.

Mi auguro con tutto il cuore che tu non sia mai costretto a usare il sito, e che i tuoi viaggi siano sempre lastricati di indimenticabili ricordi. Ma nel caso servisse, è giusto sapere che puoi trovare un supporto e che non dovrai fare tutto da solo/a.

Recensione Air Europa: la compagnia spagnola che viaggia prevalentemente dall’Italia all’America latina compresa la zona caraibica. Ma possiamo tranquillamente aggiungere fra le sue rotte anche l’Europa, la Spagna, l’Africa, il Medio Oriente, l’Asia e l’Oceania.

Un’azienda solida che viaggia praticamente in ogni parte del mondo dotata di mezzi moderni, comodi e di un personale gentile e competente.

 La mia esperienza

 

Ho viaggiato con Air Europa da Venezia a Madrid e poi da Madrid a Cancun. L’orario di partenza è stato ottimo per organizzarmi a raggiungere con i mezzi pubblici l’aeroporto Marco Polo.

Una volta arrivata all’aeroporto Barajas di Madrid ho avuto due ore di scalo per raggiungere il terminal 2, fare il controllo bagagli e trovare il gate.

Non prendere sotto gamba il tempo a disposizione. Di solito si arriva al terminal 4 e da lì a piedi bisogna raggiungere il terminal delle partenze internazionali che dista circa 40 minuti a piedi.

In alternativa, se non hai molto tempo a disposizione, ti conviene prendere il bus esterno che fa un giro ad anello fra i vari terminal.

Comunque le due ore mi sono bastate per raggiungere il terminal, fare il controllo bagagli e anche pranzare.

Sono arrivata  e partita in orario, senza disagi particolari. Hanno servito una cena discreta e spesso passavano con le bottiglie d’acqua chiedendo se qualcuno volesse bere.

Vengono consegnate le cuffiette ma se si vuole vedere un film bisogna pagare una quota (almeno questo due anni fa).

I sedili sono reclinabili e abbastanza comodi anche nella classe turistica. In dotazione viene data una coperta e un cuscino anche se il viaggio è fatto durante il giorno.

Recensione Air Europa decisamente positiva per il servizio e il volo in generale. E tu hai trovato qualche punto su cui recriminare?

 

foto di messicani in barca durante la pesca recensione air europa

 

Sito Air Europa

Essendo il sito in spagnolo anche se inseriamo la lingua italiana le destinazioni di viaggio devono essere scritte nella lingua spagnola. Per esempio se vuoi partire da Venezia, all’interno dello spazio della partenza dovrai scrivere Venecia.

Mentre le destinazioni internazionali di solito sono corrispondenti a ciò che utilizziamo anche noi in italiano: Miami è Miami, Rio de Janeiro rimane uguale, eccetera. In qualsiasi caso, puoi utilizzare un traduttore come quello offerto da Google.

Per fare una prenotazione basterà seguire i passaggi, inserire i dati del documento di viaggio e attendere la conferma che arriverà tramite email. Nel caso non dovessi riceverla, com’è successo a me, ti basterà contattare il servizio clienti al numero 02 89 07 17 67.

Potrebbero passarti la sede centrale a Madrid per risolvere il problema ma parlerai comunque con un operatore in italiano.

Prenotare volo con Ryanair è facile e veloce se sai come fare, per questo ho preparato una guida che ti permetterà di farlo in autonomia.

Ryanair è una delle compagnie aeree più utilizzate grazie ai bassi costi dei voli. Ma non sempre è così. In agosto o in determinate tratte il prezzo può risultare anche più alto delle compagnie di linea.

I primi passi all’interno del sito sono:

  1. Creare un account per fare il check in online e scaricare l’app.
  2. Definire aeroporto di partenza e di arrivo, le date e il numero delle persone.
  3. Cliccare su “cerca”.

Può essere utile fare un confronto con Skyscanner, una piattaforma che permette di valutare i prezzi delle differenti compagnie aeree.

Prenotare volo su Ryanair

 

A questo punto compariranno i voli e i numeri dei posti disponibili. Cliccando su ciò che preferiamo compaiono le varie opzioni di viaggio: tariffa standard, leisure plus, business plus.

Qual è la differenza? Il primo è la tariffa base senza alcun privilegio, la seconda ha la possibilità di fare il check in 30 giorni prima, un bagaglio da stiva di 20 kg, il posto prenotato e l’imbarco prioritario.

Il terzo invece ha i biglietti flessibili, la possibilità di fare il check in in aeroporto, l’imbarco e il posto a sedere prioritario. Cliccare su “continua“.

 


  1. Aggiungere altri prodotti come l’assicurazione, i bagagli, il posto a sedere, l’imbarco prioritario, il noleggio dell’auto e l’hotel. Se non ci interessa cliccare su “continua“.

  2. Nuovamente Ryanair ci invita a prenotare un posto a sedere. Se preferisci non pagare clicca su “ok, grazie“.

  3. Se non hai eseguito l’accesso con il tuo account ora Ryanair te lo richiederà e dovrai iscriverti con l’account Facebook, Google oppure tramite indirizzo email e password.

  4. Nell’ultima pagina inseriremo i nostri dati personali e il metodo di pagamento scelto (paypal, mastercard, visa e american express).

  5. Infine cliccare su “paga ora“.

 

screenshot sulle differenti tariffe a scelta offerte per prenotare volo su Ryanair

Scelta delle differenti tariffe

 

Regole per prenotare volo su Ryanair

 

  • Il check in online può essere fatto solo 4 giorni dalla partenza e non prima con la tariffa standard. Ti lascio una guida fornita da Ryanair per fare il check in in formato PDF.

  • La carta d’imbarco può essere stampata fino a due ore prima del viaggio.

  • Qualora venisse perso il boarding pass si pagherà una multa di circa 40 euro in aeroporto a meno che non si sia scelto la tariffa business plus.

  • Gli aeroporti di Agadir, EssaouiraFezNadorOujdaMarrakechRabatTangeriCefaloniaVolos non accettano le carte d’imbarco sui dispositivi mobili.

  • Per poter esibire la carta d’imbarco tramite cellulare è necessario scaricare l’applicazione di Ryanair. Per sicurezza eseguire uno screenshot del documento nel caso la connessione non funzionasse.

 

Recensione Ryanair

 

La compagnia è nota per non avere molto a cuore la cura dei suoi clienti. In caso di necessità il servizio clienti presenta una qualità scadente, il viaggio in aereo è piuttosto rumoroso e sfiancante a causa dei continui passaggi delle hostess e degli steward che devono vendere i prodotti, il posto a disposizione è molto stretto, la pulizia spesso lascia piuttosto a desiderare, eccetera.

Tra l’altro ci sono numerosi scioperi a causa delle condizioni lavorative svantaggiose per i dipendenti che reclamano orari impossibili e retribuzione non adeguata.

Ma i prezzi sono veramente convenienti e spesso ci sono delle offerte grazie alle quali puoi viaggiare con una spesa minima di 10 euro.

Spesso mi capita di viaggiare con Ryanair e sono innumerevoli le mete che ho raggiunto grazie ai suoi prezzi competitivi, quindi a conti fatti se il viaggio non è troppo lungo conviene scegliere Ryanair.

Un plauso va anche alla puntualità: durante i viaggi che ho fatto raramente ho subito un ritardo. Negli ultimi tempi, però, si è un ulteriormente rovinata la reputazione introducendo il nuovo regolamento che sancisce la fine del bagaglio a mano gratuito diventando all’improvviso meno economica.

In ogni caso ora sai come prenotare un volo su Ryanair in autonomia e puoi applicare questi passaggi a tutte le altre compagnie aeree che operano più o meno allo stesso modo.

Ti auguro di prenotare tantissimi viaggi e spero che la guida ti sia utile!

 


Leggi gli articoli delle mete raggiunte grazie a Ryanair: