Articoli

Con Skyscanner trova voli economici e scova nuove mete di viaggio. Vedrai che una volta usato non riuscirai più farne a meno. Perché sarà come acquistare un sacchetto di patatine: ti verrà voglia di sgranocchiare vacanze senza riuscire a fermarti!

Cos’è Skyscanner trova voli economici

 

Come dice il sito stesso Skyscanner è “il motore di ricerca viaggi globale che confronta voli e prezzi di biglietti aerei, hotel e noleggio auto e trova le migliori offerte sul mercato“.

Utilissimo per confrontare prezzi, orari ed eventuali cambi delle varie compagnie aeree per le tratte scelte. Un modo per trovare la vacanza più adatta alle proprie esigenze.

Essendo appunto, un semplice comparatore, una volta scelto il volo che soddisfa le tue esigenze sarai indirizzato direttamente al portale del sito che lo offre.

Potrai così compiere la tua scelta tra:

  • comperare dal sito suggerito
  • acquistare direttamente dalla compagnia aerea

In entrambi i casi avrai comunque il vantaggio di essere seguito o dall’agenzia viaggi, se ti senti un po’ insicuro a prenotare il viaggio e vuoi un supporto in caso di problemi, o dalla compagnia aerea in questione.

Ricorda che puoi usare Skyscanner sia tramite l’applicazione sul telefono o direttamente dal tuo computer. Funziona uguale in tutti e due i casi.

 

vacanze al mare skyscanner trova voli economici

Come funziona Skyscanner trova voli economici

 

Skyscanner trova voli economici in un battibaleno!

Utilizza una delle mascherine di ricerca più intuitive che esistano. Ti basterà inserire l’aeroporto di partenza e di arrivo, le date, il numero dei viaggiatori e la classe scelta.

Se hai dei dubbi o non sai dove andare puoi affidarti alla fantastica opzione “ovunque” inserita nello spazio dell’aeroporto di arrivo.

Ti uscirà non appena cliccherai nello spazio e una volta selezionata ti saranno elencate tutte le offerte proposte: dalla più conveniente alla più costosa.

Io lo uso spesso per avere un’idea sui viaggi da fare o per avere dei suggerimenti sulle mete più prenotate. Inoltre saprai quali sono i periodi più convenienti per le mete turistiche.

Skyscanner è utilissimo anche per controllare i cambiamenti di prezzo dei voli senza consultare direttamente il sito della compagnia aerea ed evitare in questo modo i fastidiosi incrementi di prezzo.

Le recensioni di Skyscanner trova voli economici lamentano una perdita di professionalità tanto da considerare il sito come in caduta libera. Va sottolineato, però, che l’azienda è sempre pronta a rispondere a ogni recensione negativa.

 

Per prenotare i tour, invece, dai un’occhiata a Civitatis e Get your Guide, te ne parlo qui:

Il sito di Airhelp accorre in aiuto di tutti i viaggiatori che hanno avuto problemi con il volo offrendo una soluzione rapida e veloce. Purtroppo non sempre il viaggio tanto desiderato segue le nostre aspettative.

Può succedere infatti di non riuscire a raggiungere la meta tanto sognata a causa di un problema con la compagnia aerea. I motivi principali che possono causare questi intoppi sono essenzialmente quattro:

  1. Cause imputabili a noi
  2. Volo cancellato
  3. Volo in ritardo
  4. Overbooking

 

Sito di Airhelp: cause imputabili a noi

 

In questo caso le possibilità di risarcimento sono davvero minime e variano a seconda delle normative interne della compagnia aerea. Forse l’unico caso in cui sono tutte d’accordo nel restituire il costo del biglietto è se sopravviene una morte improvvisa. Ma è meglio non pensare a questa evenienza!

Comunque se ti capita di rinunciare al viaggio ti consiglio di leggere bene le regole relative al tuo volo e di contattare direttamente la compagnia aerea.

 

Volo cancellato

 

I motivi per cui la compagnia aerea decide di cancellare un volo sono molteplici: avaria del mezzo, condizioni meteorologiche avverse, problemi con il personale di bordo, eccetera.

Non sempre il risarcimento è garantito. Se la cancellazione è dovuta da una circostanza straordinaria, non otterrai nulla.

La valutazione va fatta anche in base al tempo di preavviso e al territorio di competenza, ossia se il volo è all’interno della comunità Europea o internazionale.

In linea di massima i voli compresi nella tratta europea sono più tutelati dal Regolamento CE 261.

 

Volo in ritardo

 

Districarsi fra le regole che definiscono il risarcimento per un volo in ritardo è come entrare in una giungla con una forchetta al posto del machete!

I parametri di valutazione, infatti, fanno riferimento sia alle regole interne della compagnia aerea che alle normative dello Stato in cui si viaggia.

Generalmente il risarcimento si applica sia ai vettori europei che extraeuropei. E questa è una bella notizia… Ma per quanto riguarda la tempistica?

Solo i voli con ritardo superiore alle 3 ore vengono presi in considerazione. E l’importo sarà calcolato in base alla tratta di percorrenza che non deve essere inferiore ai 1500 chilometri.

Per i voli negli Stati Uniti ci si basa invece sulla regolamentazione delle compagnie aeree che ovviamente tirano acqua al loro mulino, presentando una scarsissima tutela al cliente.

I voli internazionali sono infine regolamentati dalla Convenzione di Montreal che copre solamente i danni da disservizio.

Overbooking (sito di Airhelp)

 

Over che? Tutte le compagnie aeree, ma anche gli hotel e altri mezzi pubblici, usano la tecnica dell’overbooking per proteggersi dai posti vuoti. Secondo questa logica prendono più prenotazioni dei posti effettivamente disponibili coscienti del fatto che ci sarà sempre chi non si presenterà.

Se malauguratamente nessuno rinuncia cominciano i problemi. Potresti essere “scelto” come surplus e rimanere in aeroporto.

Fortunatamente hai diritto al risarcimento e all’assistenza in aeroporto. Potresti anche decidere volontariamente di rinunciare al volo ottenendo gli stessi benefici.

 

Il sito di Airhelp suggerisce alcuni accorgimenti da adottare per evitare di essere scelti come “pecora nera” del volo:

  • fare il check in il prima possibile;
  • presentarsi al gate in orario;
  • prenotare in business class o in prima classe;
  • prenotare il posto a sedere;
  • essere iscritti al programma frequent flyer della compagnia;
  • spedire i bagagli in stiva.

 

disegno sito di airhelp

Come ti aiuta il sito di Airhelp

Se ti capita uno degli inconvenienti elencati, ti conviene affidarti a qualcuno che si occupa di risolvere proprio questo tipo di problematiche come Airhelp.

Tramite il loro sito, infatti, potrai valutare in modo rapido e veloce, grazie a una pratica schermata, se hai diritto o meno a un rimborso. In caso di riscontro positivo ti aiuteranno a ottenere un rimborso il prima possibile.

Non solo.

Dal sito puoi avere interessanti informazioni sulla completa regolamentazione europea, americana ed extraeuropea dei casi visti, consultare la classifica delle compagnie aeree e degli aeroporti migliori, creare una pratica mappa del tuo viaggio e trovare subito una risposta al tuo quesito attraverso la sezione F.A.Q.

La garanzia di professionalità data da Airhelp è garantita dalle numerose recensioni positive lasciate dai clienti soddisfatti sul sito di Trust Pilot.

Mi auguro con tutto il cuore che tu non sia mai costretto a usarlo e che i tuoi viaggi siano sempre lastricati di indimenticabili ricordi, ma nel caso servisse è giusto sapere che puoi trovare un supporto e che non dovrai fare tutto da solo.

La compagnia aerea Ernest si è affacciata da poco sul mercato italiano offrendo le sue linee per Tirana, Kiev e Lviv. Vediamo assieme come avviene la prenotazione e quali sono i giudizi dei passeggeri.

Compagnia aerea Ernest

 

I collegamenti dall’Italia per le tre città europee non sono molte. Ci sono infatti:

  • Milano Malpensa per Tirana, Lviv, Kiev e Kharkiv
  • Milano Bergamo per Tirana, Kiev e Lviv
  • Verona per Tirana, Iasi e Bucharest
  • Bologna per Tirana, Kiev
  • Pisa per Tirana
  • Venezia per Tirana e Lviv
  • Cuneo per Tirana e Iasi
  • Napoli per Lviv e Kiev
  • Genova per Bucharest e Kiev
  • Roma Fiumicino per Lviev, Kharkiv e Kiev

I prezzi rispetto alle altre compagnie aeree che viaggiano per le stesse tratte sono piuttosto competitivi e ciò segna un punto a favore della compagnia aerea Ernest.

Ma, leggendo le recensioni, molti clienti lamentano il fatto che gli orari non siano a volte rispettati causando gravi ritardi negli spostamenti. A parte questo sono tutti d’accordo sul fatto che i voli siano efficienti e abbordabili.

Non esiste un’app si è quindi costretti a stampare il documento di bordo prima di presentarsi all’aeroporto. Altra pecca della quale i viaggiatori si lamentano.

Come appare il portale della compagnia aerea Ernest

La grafica semplice e intuitiva permette a chiunque di prenotare un volo direttamente dal sito della compagnia aerea Ernest. La parte superiore a tendina permette di entrare in 5 differenti menu:

Cerca volo

Destinazioni

Assistenza

Gestione prenotazione

Agenzie viaggi

 

A noi interessano i primi quattro. Su cerca volo puoi trovare le varie soluzioni di viaggio a te più consone. Basta inserire l’aeroporto di partenza, quello di arrivo, un coupon sconto se lo si possiede, il numero dei passeggeri e si clicca su continua.

Viene chiesto di riconfermare le persone a bordo e successivamente le date di prenotazione. In questo passaggio conosciamo le tariffe e le regole di prenotazione. I bagagli fino agli 8 kg sono gratuiti poi si pagano. La scelta del posto ha un costo di 6 euro e ci sono varie tariffe per le cancellazioni, penale e quant’altro.

A ciascun passeggero è consentito portare un solo bagaglio a mano che, includendo manico e rotelle non superi le seguenti dimensioni 55x35x25 cm e che non ecceda gli 8 kg. 

Nella prossima schermata possiamo scegliere il numero dei bagagli e anche il peso che preferiamo. Le tariffe sono in linea alle altre compagnie aeree, mentre fino a poco tempo fa erano molto più convenienti.

Attenzione però! Le tariffe della compagnia aerea Ernest si intendono solo per l’andata per il ritorno bisogna rifare lo stesso calcolo!!!

Se hai necessità di portare il tuo amico a quattro zampe lo puoi fare al costo di 40 € per l’andata e altri 40 € per il ritorno. Ogni posto aggiunto costa 6 € mentre i posti comfort 14 €. Le schermate successive riguardano la creazione di un account, l’inserimento dei dati personali e poi quelli di acquisto. Le carte di credito accettate sono le maggiori usate tranne Visa Electron.

Su Gestione Prenotazione puoi consultare il tuo volo ma anche qui, dalle recensioni, sembrerebbe che l’assistenza clienti sia piuttosto scarsa e difficile da contattare.

Riassumendo i punti a favore sono:

  • il prezzo del volo
  • le tratte particolari
  • la facilità di prenotazione

Gli svantaggi sono:

  • ritardi sui voli
  • assistenza clienti scarsa
  • pochi voli a disposizione

Spero di esserti stata utile nella conoscenza di una nuova compagnia aerea e fammi sapere se hai già viaggiato con Ernest e come ti sei trovato.

 

City card e tourist card, compagnia aerea Ernest

 

AGGIORNAMENTO IMPORTANTE SULLA COMPAGNIA AEREA ERNEST!!!

 

La compagnia Ernest Airlines ha ufficialmente chiuso i battenti l’11 gennaio 2020. Non si vola più in bella compagnia come diceva il suo slogan.

Il motivo ufficiale qual è?

L’ENAC ossia l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile ha sospeso temporaneamente la sua licenza operativa in data 29 dicembre 2019 con possibilità di revoca. Al momento però non ci sono notizie di riassestamento da parte dell’azienda per cui si suppone abbia chiuso per sempre.