Workaway e Worldpackers un’opportunità per lavorare viaggiando

titolo articolo workaway e worldpackers su sfondo bianco, scritta in nero, pallina gialla in centro

Workaway e Worldpackers nascono per mettere in contatto chi desidera soggiornare gratis in cambio di un contributo lavorativo.

In queste piattaforme puoi trovare tantissimi tipi di lavoro diversi come giardiniere, tuttofare, social media manager, fotografo, centralinista in ostello e tante altre opportunità.

Le destinazioni a cui rivolgersi sono pressoché infinite e spaziano dall’Europa, all’Asia, all’America, all’Africa e all’Oceania. Basta solo scegliere dove andare e preparare la valigia. L’intento è quello di vivere un’esperienza indimenticabile e formativa.

Workaway e Worldpackers

 

Workaway

 

La prima piattaforma si propone di presentare i datori di lavoro ai lavoratori. Spesso sono privati che cercano persone che si occupino dei lavori all’interno della casa, ma ci sono anche tantissime strutture che cercano collaboratori per i vari periodi dell’anno.

In cambio si riceve l’alloggio e a volte anche il vitto. Il sito propone offerte di lavoro in tutto il mondo e tantissime figure diverse sono richieste. È impossibile non trovare l’opzione che fa al tuo caso.

Per iscriversi bisogna registrarsi come volontario e pagare un fisso quotato sui 36 dollari o 48 dollari se si è in coppia, per avere l’accesso annuale. Si possono così controllare e valutare le varie offerte.

Il costo dell’iscrizione è una specie di copertura assicurativa nel caso tu decidessi di scegliere un soggiorno lavorativo. Il sito è interamente consultabile in inglese quindi devi per forza conoscere almeno a livello base la lingua per comunicare e leggere le inserzioni.

Worldpackers

 

 

Worldpackers è molto simile ma per spulciare le offerte non è necessario pagare da subito la quota associativa. Se si sceglie una destinazione e si vuole contattare un host, però, bisogna pagare l’abbonamento annuale di 49 dollari o 59 dollari se si è in coppia.

Rispetto a Workaway ha un Academy dove imparare trucchetti o consigli suggeriti dagli altri lavoratori e la possibilità di guadagnare qualcosa grazie al programma GiGs. In che modo?

Scrivendo articoli, trovando nuovi host, aiutando le persone della community o condividendo video di un’esperienza vissuta come ospite in una struttura.

Anche qui le offerte sono numerosissime e di ogni tipo, inoltre puoi segmentare in modo più approfondito le offerte di lavoro presenti. In ogni mansione vengono presentati:

  • le ore di lavoro richieste
  • i giorni liberi
  • i pasti (se compresi)
  • il tipo di alloggio (se singolo o condiviso)
  • lingua o lingue richieste
  • disponibilità minima
  • descrizione del lavoro
  • recensioni.

 

Piattaforme di viaggio Workaway e Worldpackers

 

 

Workaway e Worldpackers sono molto utilizzati dai viaggiatori di tutto il mondo come valida alternativa ai Classici alloggi o hotel. In questo modo si ha la possibilità di rimanere più tempo in un luogo senza spendere troppi soldi ed entrare maggiormente in contatto con la realtà locale e conoscere altri viaggiatori.

A molti serve anche come esperienza formativa, come nel caso dei lavori digitali o nel gestire un ostello. Oppure semplicemente per imparare una lingua e avere un’esperienza da raccontare agli amici.

E le recensioni di Trust Pilot cosa dicono di Workaway e Worldpackers? In genere, le recensioni sono piuttosto positive sebbene alcune persone si lamentino di non aver ricevuto nessuna conferma da parte degli host.