Zoo europei: dove entrare in contatto con la natura
Gli zoo europei sono molti, pressoché disseminati in ogni singola capitale. Tuttavia, quali sono i più belli da visitare? Troviamo offerte di tutti i tipi, dal zoo classico ai safari, dai parchi monotematici e quelli storici.
Si tratta di un viaggio all’interno del mondo animale, rinchiuso all’interno di gabbie, ma comunque collocato in un contesto protetto.
Gli zoo sono solo mercificazione animale?
Gli zoo vengono percepiti come attrazioni turistiche, benché la loro funzione oltrepassi il mero intrattenimento. Difatti, molti di questi istituti si dedicano in maniera attiva alla conservazione delle specie in pericolo, nonché alla salvaguardia degli habitat naturali.
Le strutture zoologiche moderne svolgono dunque un ruolo cruciale nella ricerca scientifica.
Non a caso, collaborano con esperti di biologia ed ecologia al fine di studiare il comportamento degli animali e le dinamiche delle popolazioni selvatiche.
Questo tipo di ricerca serve a sviluppare delle strategie efficaci di conservazione. Nondimeno, la maggior parte degli zoo europei partecipano a programmi di allevamento coordinati, i quali mirano a preservare specie minacciate.
Pertanto, si cerca di mantenere la diversità genetica e di favorire la reintroduzione degli animali nel loro habitat naturale. Ma soprattutto, gli zoo hanno una forte componente educativa.
In che modo? Poiché offrono al pubblico approfondite informazioni sui temi della conservazione, del cambiamento climatico e dell’importanza della biodiversità.
Perciò, attraverso mostre interattive e attività didattiche, si tenta di sensibilizzare i visitatori sull’importanza della protezione dell’ambiente.
Tuttavia, è essenziale che gli zoo operino con standard etici elevati. Il benessere degli animali deve essere sempre una priorità, garantendo spazi adeguati e condizioni favorevoli alla loro vita.
In effetti, se gestiti in modo responsabile e con un chiaro focus sulla tutela della fauna selvatica, preservano gli animali selvatici dall’estinzione.
Zoo europei: cosa possiamo trovare nel nostro continente
Lo zoo che ricordo con affetto è il Zoologischer Garten situato nel cuore di Berlino. Già affascinata dalla città, sono andata a visitare l’attrazione del momento: l’orsetto polare Knut.
Purtroppo, l’animale ha avuto un’esistenza sfortunata, perché è stato disconosciuto dalla madre e preso in custodia da un esperto, il quale poi è morto giovane.
Anche la vita dell’orso si è spenta presto, ma ha lasciato un ricordo nel cuore di tutti i visitatori. E per non cancellare la sua presenza è stato imbalsamato e situato nel Museo di Storia Naturale di Berlino.
Ciononostante, quello di Berlino è uno degli zoo più antichi della Germania. Distrutto durante la Seconda guerra mondiale dalle bombe nemiche, è stato ricostruito subito dopo. Al suo interno soggiornano oltre 20.000 animali in uno spazio di oltre 350 000 m².
Un altro zoo che ho visitato è il Parc Zoològic di Barcelona che ho trovato con fatica, nonostante chiedessi le indicazioni dalle persone. Purtroppo, avevo dimenticato che zoo in spagnolo è Zoològic e tenendo la parola in italiano, nessuno riusciva a capirmi. In ogni caso, alla fine l’ho trovato.
Anch’esso è uno degli zoo europei più antichi ed è stato aperto nel lontano 1892. Dentro convivono oltre 4.000 animali provenienti da tutto il mondo ed è presente una grande piscina per lo spettacolo dei delfini. Anche se sappiamo quanto sia deleterio per loro vivere in spazi così ristretti.
E ancora
Invece, se si desidera fare uno safari europeo, bisogna andare al Safaripark Beekse Bergen a Hilvarenbeek, nei Paesi Bassi.
Si tratta appunto di un percorso safari che si può fare con l’autobus, con la macchina oppure a piedi. Al suo interno si possono ammirare animali perlopiù africani, nonché i Big Five. Vanta diverse aree giochi per i bambini e terrazze in cui ammirare gli animali a distanza di sicurezza.
Nel nord Europa sono due gli zoo da visitare: quello di Edimburgo in Scozia, l’unico ad avere i koala e a vantare una grande diversità di pinguini.
E lo Zoo di Lycksele in Scandinavia, specializzato negli animali nordici, perlopiù scandinavi. Perciò si trovano le alci, gli orsi bruni, i castori e le foche.
Ma il più scenografico è sicuramente lo Zoo Praha nella Repubblica Ceca. Posizionato su di una collina permette di ammirare gli animali e lo skyline di Praga. Si raggiunge tramite una funicolare ed è perfetta per chi fatica a camminare diverse ore.